Webinar SUPERFACES
Webinar specifici rivolti ad architetti e ingegneri e iniziative di branded content comporranno le tappe del percorso di avvicinamento alla prima edizione di SUPERFACES, approfondendo i macro temi che saranno declinati in fiera. Un palinsesto pensato ad hoc arricchirà poi l’offerta espositiva nei giorni della fiera con presentazioni, incontri, workshop, oltre ad una mostra tematica.
RIVEDI I NOSTRI WEBINAR
"Hospitality e Contract: soluzioni progettuali e nuovi materiali. Focus on: Superfaces"
Come si è evoluta la progettazione alberghiera? La ripresa è spesso dettata dall’uso di materiali innovativi e flessibili che consentono infinite possibilità di personalizzazione. L’evento vuole essere un momento di approfondimento sulle nuove soluzioni progettuali in ambito hospitality e contract. Ci si soffermerà in particolar modo sull’approfondimento del tema delle superfici attraverso l’esposizione di diversi casi studio.
Il webinar è accreditato per n. 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti e geometri
PROGRAMMA
Saluti
Angela Bellavista – Exhibition Manager Superfaces by Italian Exhibition Group
Alessandro Patregnani – Sales Account Superfaces by Italian Exhibition Group
Introduzione
Architetto Marina Ranieri – Studio Lombardini22
L' utilizzo di rivestimenti LVT e murali decorativi per la realizzazione ed il rapido rinnovo di strutture alberghiere
Luca Linossi – Responsabile Tecnico Italia Gerflor
Il wallpaper decorativo di legno autentico e certificato, con spessore vicino allo zero: Skeens Tabu Boiserie
Flavio Borghesi – Skeens Tabu Boiserie Manager
Pavimentazioni “fluide”
Antonietta Dambra – Contract & Marine Division Executive Effeitalia
Modera:
Caterina Carpitella – Responsabile formazione Infoprogetto
RELATORI
- Angela Bellavista - Superfaces, Italian Exhibition Group
- Alessandro Patregnani - Superfaces, Italian Exhibition Group
- Marina Ranieri Studio Lomb - Studio Lombardini22
- Luca Linossi - Gerflor
- Flavio Borghesi - Skeens Tabu Boiserie
- Effeitalia
"Ibridazioni Tessili"
I tessuti, oggetto di ibridazione e intreccio, capaci di integrare naturale, sintetico e artificiale: quali sono le nuove sfide prestazionali?
I tessuti sono da sempre stati oggetto di ibridazione e intreccio per loro stessa natura, capaci di integrare naturale, sintetico e artificiale in mille possibili combinazioni diverse. Ma quali sono le tendenze estetiche di oggi, in un contesto in cui anche gli interni abbracciano i codici dell’alta moda? E, soprattutto, quali sono le nuove prestazioni fisico-chimico che i tessuti stanno affrontando? Insieme all’architetto Roberta Dall’Ara di Élitis scopriremo un vasto catalogo di tessuti e rivestimenti murali tra i più sofisticati, con effetti e tecniche uniche, intrecci notevoli che condividono con la moda lo stesso legame con l’abilità, la perfezione e la sua capacità di trasformare la materia prima in modi non comuni..
RELATORI
- Angela Bellavista - Brand Manager Superfaces, Italian Exhibition Group
- Giulio Ceppi - Architetto e Designer
- Donatella Bollani - Web Content Editor, Freelance Journalist and Training Tutor
- Roberta Dall'Ara - Business Developer
"Ibridazioni Geometriche"
I legni, con la capacità di combinarsi, stratificarsi e modularsi come affrontano problemi legati all’acustica, all’illuminazione, all’igroscopicità?
I legni hanno la capacità di essere combinati meccanicamente, stratificati e modulati migliorando e ampliando alcune loro prestazioni specifiche, come quelle legate all’acustica, all’illuminazione e all’igroscopicità. In questo webinar, insieme a Giulio Masotti, CEO e cofondatore di Wood-Skin, verrà affrontato il tema della fabbricazione digitale e delle nuove geometrie nel rispetto dell’ambiente per scoprire le nuove superfici intelligenti lignee e quali sono le loro prestazioni. Un approccio rivoluzionario, con brevetto Wood-Skin, in grado di dare tridimensionalità ad una superficie lignea e di generare forme prima inimmaginabili. Questo nuovo processo di progettazione e architettura parametrica può dialogare con la nobiltà del legno e di altri materiali, creando incredibili ibridazioni nella tecnica compositiva e di assemblaggio.
RELATORI
- Angela Bellavista - Brand Manager Superfaces, Italian Exhibition Group
- Giulio Ceppi - Architetto e Designer
- Fortunato D'Amico - Curatore artistico indipendente
- Giulio Masotti - Architetto, Imprenditore, Public Speaker
"Bio Ibridazioni"
I biomateriali, materie organiche e vive, legate all’economia circolare, come si relazionano con un mondo industriale artificiale e sintetico?
I biomateriali sono materie organiche e vive, oggigiorno di grande valore e interesse non solo simbolico, ma soprattutto perché legate alla crescente rilevanza dell’economia circolare e della filiera produttiva. Sono materiali che interagiscono con sistemi biologici a livello fisico-chimico, molecolare e cellulare. In questo webinar Mauro Gaspari, fondatore di ARKIMIA, azienda che connette il gusto italiano e la sua rigorosa estetica con la maestria degli artigiani dell’est asiatico, scopriremo come oggi i biomateriali possono dialogare con le prestazioni tecniche richieste dall’architettura e dal mondo del design e come si relazionano con un mondo invece più industriale, sintetico ed artificiale.
RELATORI
- Angela Bellavista - Brand Manager Superfaces, Italian Exhibition Group
- Giulio Ceppi - Architetto e Designer
- Mauro Gaspari - Fondatore Arkimia
- Claudio Moltani - Giornalista di Design Diffusion Edizioni
"Food e retail: soluzione e nuovi trend di progettazione"
Caratterizzazioni, funzionalità, sostenibilità: il mondo del retail offre ogni giorno opportunità sempre nuove per sperimentare e trovare nuove applicazioni, negli spazi urbani più differenti e in tutti i tipi di città. E i cambiamenti corrono veloce soprattutto nel campo del food retail.
Un momento di approfondimento che il team di Superfaces ha voluto dedicare alle superfici per il Food e Retail, un’altra anticipazione di quello che si vedrà al quartiere fieristico di Rimini dal 29 settembre al 2 ottobre 2021.
"Progettazione ed estetica quando il design conferisce forma alla materia"
Nel secondo webinar promosso e organizzato da Superfaces i riflettori si accendono sul design.
Il webinar fornirà una panoramica generale sul concetto di design, con un focus sulle fasi e sui protagonisti del processo progettuale e sulle nuove prospettive del design e del contract, tra ricerca creativa, stile e funzionalità del costruito. Verrà presentato, attraverso differenti casi studio, un aggiornamento sulle soluzioni in termini di arredo, sui materiali utilizzati e sulle finiture scelte, in linea con il design contemporaneo. Relatore principale sarà l’architetto Armando Bruno dello Studio Marco Piva che terrà un intervento dal titolo “La pelle del progetto”.
La relazione principale sarà seguita da 3 differenti casi studio illustrati da aziende partner leader nel settore delle superfici: Sicis, Oikos e Arpa Industriale. Un aggiornamento sulle soluzioni in termini di arredo, sui materiali utilizzati e sulle finiture scelte, in linea con il design contemporaneo.
AZIENDE PARTNER
“Architettura sostenibile: materiali e superfici”
Sostenibilità è una delle parole chiave che la fiera declinerà, tra ricerca di nuovi materiali e lavorazioni innovative e a basso impatto ambientale. Relatore dell’evento è l’architetto Anastasia Kucherova dello Studio Stefano Boeri Architetti.
Il webinar analizza criteri e modalità della progettazione sostenibile, ponendo particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecniche di comunicazione e dei nuovi materiali sostenibili, così come agli aspetti della ricerca, dello stile e della funzionalità per città e strutture sempre più sostenibili e sicure.
Durante il webinar vengono presentati degli esempi, sia nella progettazione che nella riqualificazione.
RELATORI
Alessandra Astolfi Italian Exhibition Group
Angela Bellavista
Italian Exhibition Group
Caterina Carpitella
Moderatrice
Anastasia Kuchervoa
Stefano Boeri Architetti
Raffaele Ferrara
Skema
Enrico Marvelli
Ravaioli Legnami
Pietro Silleni
WallPepper